Come impaginare il testo? Che aspetto dare al proprio dattiloscritto? Che file inviare agli editori? Nel tortuoso cammino che un autore deve compiere per farsi leggere (e, si spera, scegliere) presentare al meglio il testo è una tappa fondamentale. Come devo impaginare il testo è una delle domande che ricevo più spesso (ma la sinossi […]Leggi di più
Sono dei fantasmi ma non c’è nulla di soprannaturale, i ghost writer sono degli scrittori che realizzano libri per altri. Ogni anno, molti degli 80mila titoli che vengono pubblicati non sono stati realmente scritti dalla persona il cui nome svetta in copertina. Accade perché dietro all’autore se ne cela un altro, quello vero che, spesso, […]Leggi di più
Un piccolo gioco di scrittura collettiva sui social per farsi leggere e per imparare la cosa più difficile: dialogare sui propri testi e su quelli degli altri. “Giochiamo? Facciamo un piccolo esperimento di scrittura collettiva! Come funziona? Basta che tu prosegua l’incipit che trovi qui sotto.” Da qui è cominciato Scriviamoci su. Un piccolo gioco […]Leggi di più
Adali è la prima associazione di categoria degli agenti letterari italiani, un punto di riferimento per i professionisti del settore editoriale, perché un agente che, grazie al proprio ruolo, gode di una posizione privilegiata sulla filiera. Si chiama Adali (qui il sito) ed è la prima associazione di categoria, in Italia, che unisce gli agenti letterari […]Leggi di più
Quale sarà il modello culturale del nostro Paese? Se ne è discusso in rete durante l’incontro “Chissà domani – incontri dal futuro” organizzato da Scuola Baskerville. Tanto per cominciare, bisogna sopravvivere. Che ne sarà della nostra amata editoria? Ne hanno discusso ieri Teresa Martini e Riccardo Cavallero di SEM, Francesca Chiappa e Silvia Sorana di […]Leggi di più
Dal 14 aprile riaprono le librerie, lo ha annunciato ieri sera il premier Conte che ha prorogato il lockdown fino al 3 maggio ma oggi Attilio Fontana firma una nuova ordinanza e vieta la riapertura. Riaprono librerie e cartolibrerie a partire da martedì 14 aprile. Dovranno, chiaramente, essere rispettati i protocolli di sicurezza. Lo ha […]Leggi di più
Tutti a casa fino al 3 maggio ma librerie aperte dal 14 aprile, una ipotesi che pare un contentino, rischiosa e pure poco praticabile. Librerie aperte ma lettori a casa. Di certo dovranno modificare per l’ennesima volta l’autocertificazione e introdurre lo “spostamento culturale”. Perché i lettori come potranno raggiungere le librerie se il lockdown impone […]Leggi di più
Piccoli Editori di AIE si appellano al governo: “Filiera del libro in ginocchio. Al Governo chiediamo un sostegno immediato nel decreto di aprile”. Il Gruppo Piccoli Editori di Aie chiede un intervento immediato del governo, nel decreto di aprile, a sostegno dell’intera filiera del libro e, in particolare, dei piccoli editori che, più di altri, […]Leggi di più
Emons, oltre agli audiolibri che pubblica dal 2007, lancia Emons Record e propone una serie di podcast e AudioSerie. Come prima uscita: Le perfezioni provvisorie di Gianrico Carofiglio letto da Francesco Montanari. Nasce Emons Record. Emons, la casa editrice dedicata agli audiolibri nata nel 2007, ha infatti deciso di investire anche nei podcast e nelle AudioSerie. Un […]Leggi di più
Il nuovo Ddl Lettura è stato approvato anche in Senato ecco che cosa cambia a partire dallo sconto massimo dei libri fissato al 5 per cento. Il Ddl Lettura, dopo essere stato approvato alla Camera, è stato approvato anche in Senato con 228 voti a favore. La legge entra in vigore con data 1° gennaio […]Leggi di più