Si dice che i libri costino troppo e spesso si crede, erroneamente, che l’editore incassi la gran parte del prezzo di copertina. Ma i conti sono ben diversi.Leggi di più
Conoscere i dati relativi alle vendite di un libro non è cosa semplice per i lettori ma neppure per gli operatori del settore. Leggi di più
Samuele Bersani è riuscito nella doppia impresa: convincere Guccini a ritornare alla musica e dare un senso all’iniziativa #ioleggoperché.Leggi di più
Buoni i numeri dell’editoria per i ragazzi (i dati sono dell’Osservatorio Aie) e ottime anche quest’anno le presenze alla Fiera internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna.Leggi di più
Vince la carta o il digitale? E quanti libri sono stati prodotti? Che ne è stato della campagna #unlibroèunlibro? Qualche dato sul mercato del libro nel 2014, frutto dell’indagine dell’Associazione Italiana Editori (AIE) che verrà presentata oggi nella giornata inaugurale del XXXII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri.Leggi di più
Gli ultimi dati sulla lettura? Una Chernobyl, diciamocelo. Ci siamo persi per strada circa 700mila lettori (la Repubblica). E gli acquisti dei libri hanno subito un calo del 20 per cento (dati Nielsen). La crisi? I prezzi di copertina troppo alti? Brutti libri? Pochi bestseller? Troppi libri?Riguardo all’ultima domanda, in effetti la marea di titoli è […]Leggi di più
Quali sono i libri più venduti della settimana online? Dando uno sguardo ai dati disponibili su Amazon, Feltrinelli e Ibs: 1. Al primo posto si piazza, per ovazione di chart, Fai bei sogni di Massimo Gramellini, Longanesi, ormai stabile da diverse settimane. 2. Idem per la seconda posizione che va a Dizionario delle cose perdute […]Leggi di più