Negli archivi e nelle biblioteche italiane è custodito un patrimonio. Testi antichi e preziosi di cui sappiamo pochissimo spesso perché chi vorrebbe studiarli non può.Leggi di più
Parliamo di eventi culturali – festival, fiere, convegni, incontri – sprovvisti di fondi. E lo facciamo perché prima o poi la cultura dovrà fare le cose sul serio altrimenti nessuno avrà più voglia di fare cultura. Leggi di più
Ogni anno è tempo di fare i conti e ogni anno i dati non sono incoraggianti, ma siamo sicuri che sia questo il punto? Qualche riflessione (e pure qualche spetelibress).Leggi di più
Ci si lamenta degli scambismi editoriali, cioè favori e markette che si traducono in recensioni e spazio per libri che non li meriterebbero. E la cosa riguarda tutti. Leggi di più
Racconti, poesie ma anche romanzi: è pressoché incalcolabile il numero di concorsi indetti sul suolo italico, vale la pena iscriversi e a cosa è bene fare attenzione? Soldi, premi, pubblicazioni, soprattutto una occasione per farsi leggere. E, ancor di più, la possibilità di confrontarsi con giurati che di mestiere fanno gli scrittori o lavorano nella […]Leggi di più
Si chiama BookTribu ed è una piattaforma che consente di “candidare” le proprie opere, testi o copertine, commentarle e comprare libri ma per farlo bisogna accettare un contratto editoriale. Leggi di più
Una campagna pubblicitaria fa lo sgambetto ai lettori, alla cultura, a chi tenta di insegnare ai ragazzi l’amore per parole e storie.Leggi di più
Le parole sono importanti ma i numeri non scherzano! A guardare come è stata condotta questa ricerca ci si stupisce che siano state coinvolte ben tre università. La domanda è: perché?Leggi di più
Citare o copiare? questo è il dilemma. Solo che basta un motore di ricerca per capire se ci si lascia “ispirare” troppo spesso. E se ti beccano, chiedi scusa perlomeno. Leggi di più
Confusione di ruoli e promiscuità professionale. Ecco come sembra cambiare un settore ancora in crisi come quello editoriale.Leggi di più