Quando le persone parlano tra di loro, a volte, usano il tono sbagliato. Succede. Con alcuni spesso, con altri meno… ma il punto, la domanda vera è: come dobbiamo reagire noi che ci troviamo a subire queste conversazioni? Come possiamo evitare di scendere al livello di un interlocutore sgarbato, di quelli che dicono cose stupide, […]Leggi di più
“Il vostro successo non ha a che fare con voi, ma con noi”. Comincia così questo libro. Perché? Perché quante volte si sgobba come muli, si è preparati – anche corretti ed etici – non si commettono sbagli, eppure non è andata bene? Non ci hanno riconosciuto un merito. Non abbiamo ottenuto il successo sperato […]Leggi di più
Un castoro, linci, lontre, cinghiali ma anche sciacalli, orsi, lupi e gatti selvatici! E non si aggirano solo tra monti e boschi ma, sempre più spesso, fanno capolino nelle nostre città. I cinghiali a Roma, per esempio. Sono state avvistate famiglie di cinghiali attirate dalla pattumiera (ci sono anche i topi, ahimè…) che scorrazzano serenamente […]Leggi di più
Ha un bel po’ di anni questo dizionario ma luoghi comuni, frasi fatte, modi di dire… non sono mai fuori moda! Anzi, di bocca in bocca di ripetizione in ripetizione, attraversano il tempo e restano intatti. Ambizione. Sempre preceduta da “folle”, quando non è “nobile”. Flaubert sin dall’infanzia ha infatti preso nota delle banalità più […]Leggi di più
Se fosse un suono, la politica sarebbe rumore. La qualità dei dibattiti pare essersi deteriorata, in alcuni case è inesistente, bastano poche battute e tutti la buttano in caciara. Il populismo, quel rispondere facile e sbagliato a domande serie e pressanti, pare il frutto di una disorganica sciatteria. Lo sproloquio di chi non ha argomenti […]Leggi di più
Il sottotitolo di questo testo? 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione. L’autrice parte subito dal presupposto che la maggior parte delle discussioni che iniziamo sono destinate a essere fallimentari non per il contenuto della discussione, ma per il modo in cui siamo fatti noi esseri umani. Per prima cosa noi siamo certi, […]Leggi di più
“Eh, è che sono fatto così!” Quante volte ci capita di dirlo, certi che il nostro io sia cristallizzato e immune al cambiamento (anzi, semmai si peggiora, dicono i più pessimisti). Solo che, se si parte da questo presupposto è come vivere in una prigione. Se non puoi cambiare, non puoi uscire da situazioni che […]Leggi di più
Una fedele alleata che sta al tuo fianco dalla mattina alla sera. È lì quando ti alzi e cerchi di prendere contatto con il mondo. Il mondo te lo spiega con le notizie e la rassegna. Ti scorta al lavoro. Ti tiene compagnia mentre fatichi, ti riporta a casa aiutandoti a staccare, sta ancora lì […]Leggi di più
Se non hai talento dove vai? Siamo circondati da fenomeni. Sportivi, cantanti, geni della comunicazione… Alieni o semidei che sfoggiano una qualità che li rende unici. Irripetibili. Inimitabili. Il talento però pare più un dono divino. Qualcosa che è arrivato alla nascita e che, certo, si deve saper sfruttare e valorizzare ma lui c’era già. […]Leggi di più
Basta fare un giro sui social ed eccole: orde di madri che danno consigli per curare i figli. Nutrizionisti improvvisati. Dermatologi 2.0. Persone che gettano discredito sulla scienza. Complottisti che vedono macchinazioni scientifiche ovunque… Ma non è colpa di internet. La rete ci mostra qualcosa che c’è, senza belletto. La rete, al massimo, è un […]Leggi di più