Prendete un bambino mettetelo in una stanza da solo e all’interno di questa stanza mettete un dolcetto, un marshmallows. A questo punto ditegli che può aspettare 15 minuti prima di mangiarselo e ottenerne altri due Read More
I ragazzi di oggi sono in crisi e sono esposti a pressioni estreme. Per generazioni strampalate teorie basate sulle ipotetiche differenze di genere ci hanno detto che i maschi sono maschi, quindi sono più esuberanti, Read More
La serialità è sempre stata considerata un prodotto di serie B. Bollata come intrattenimento, quindi come qualcosa di poco conto, di minimo spessore e di scarso contenuto. Ma le serie Tv hanno il potere della trasversalità, Read More
Sandra Bland è una studentessa. Si è laureata con successo e sta decidendo che cosa fare del proprio futuro. È una donna di grande carisma, suona, si occupa di volontariato, ha un canale su YouTube in cui fa Read More
Se fai un lavoro culturale, il concetto di precariato di solito lo hai esplorato in tutte le sue misteriose e minacciose declinazioni. La prostrazione, visto come ti trovi dopo anni di non contratti e di Read More
In un momento come questo molti, magari, si sentono incastrati in una vita che vorrebbero diversa, in un lavoro che forse dà preoccupazioni e regala pochi ottimismi per il futuro. Questo potrebbe essere particolarmente vero Read More
Sarà capitato a tutti: state per prendere un aereo, passate ai controlli e dimenticate di avere in borsa la bottiglietta d’acqua o magari quella boccetta di profumo tanto buono che avete appena comprato, però, Read More
Alcuni si ritirano nella propria stanza – in Italia sarebbero 120mila e le stime spesso sono in difetto perché molti genitori non riconoscono o non ammettono questa condizione – tagliano i ponti con tutto, senza lavorare, senza Read More
Quando le persone parlano tra di loro, a volte, usano il tono sbagliato. Succede. Con alcuni spesso, con altri meno… ma il punto, la domanda vera è: come dobbiamo reagire noi che ci troviamo a subire Read More
“Il vostro successo non ha a che fare con voi, ma con noi”. Comincia così questo libro. Perché? Perché quante volte si sgobba come muli, si è preparati – anche corretti ed etici – non si commettono sbagli, Read More