Come si fa a perdonare chi ti ha fatto del male? Alla domanda diretta David Grossman risponde «I don’t know», ma è proprio attorno a questo interrogativo che ha costruito il suo ultimo libro. Ispirato alla storia vera di Eva Panić Nahir, detenuta per due anni e mezzo nel gulag di Goli Otok, La vita […]Leggi di più
Un castoro, linci, lontre, cinghiali ma anche sciacalli, orsi, lupi e gatti selvatici! E non si aggirano solo tra monti e boschi ma, sempre più spesso, fanno capolino nelle nostre città. I cinghiali a Roma, per esempio. Sono state avvistate famiglie di cinghiali attirate dalla pattumiera (ci sono anche i topi, ahimè…) che scorrazzano serenamente […]Leggi di più
Leggero o pesante, a fiori o in tinta unita… basta un pezzetto di stoffa in testa, per essere etichettabile, classificabile e fuori dagli schemi. Per non soddisfare nessuno. Lo sa piuttosto bene Horra – e il suo nome è tutto un programma, perché significa Libera – che ogni giorno sceglie di uscire di casa con […]Leggi di più
Ha un bel po’ di anni questo dizionario ma luoghi comuni, frasi fatte, modi di dire… non sono mai fuori moda! Anzi, di bocca in bocca di ripetizione in ripetizione, attraversano il tempo e restano intatti. Ambizione. Sempre preceduta da “folle”, quando non è “nobile”. Flaubert sin dall’infanzia ha infatti preso nota delle banalità più […]Leggi di più
È il 6 aprile 1917. È un momento drammatico per il Paese, c’è la guerra e le donne lavorano nelle fabbriche di munizioni e tessili. Lavorano loro perché gli uomini stanno combattendo. E Rosalyn Taylor, nel cortile della fabbrica della Doyle & Walker munizioni, trova un pallone da calcio. E per una volta Rosalyn non […]Leggi di più
Il protagonista di questa storia è un tipetto strano, molto strano. Chi lo dice? Ma lo dicono tutti! Non parla, non ride, non gioca. Se ne sta sempre da solo. Alle volte, più che parlare, sussurra. Probabile che stia chiacchierando con Cip che è il suo amico merlo. Sì, tutto nero nero… il bimbo del […]Leggi di più
Ci sono case belle, accoglienti, case “buone”. Case in cui, quando entri, ti senti subito a tuo agio. Protetto. Hill House non è una di queste. Hill House, che sana non era, si ergeva sola contro le sue colline, chiusa intorno al buio; si ergeva così da ottant’anni e avrebbe potuto continuare per altri ottanta. […]Leggi di più
Se fosse un suono, la politica sarebbe rumore. La qualità dei dibattiti pare essersi deteriorata, in alcuni case è inesistente, bastano poche battute e tutti la buttano in caciara. Il populismo, quel rispondere facile e sbagliato a domande serie e pressanti, pare il frutto di una disorganica sciatteria. Lo sproloquio di chi non ha argomenti […]Leggi di più
Un editore ha per le mani il manoscritto di un autore di successo. Giovane, prolifico, uno che vende bene. E quello che sta per pubblicare potrebbe essere davvero un grandioso successo. Uno di quei romanzi che piace al pubblico e alla critica, vende milioni di copie e viene tradotto in tutto il mondo. Però qualcosa […]Leggi di più
Il sottotitolo di questo testo? 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione. L’autrice parte subito dal presupposto che la maggior parte delle discussioni che iniziamo sono destinate a essere fallimentari non per il contenuto della discussione, ma per il modo in cui siamo fatti noi esseri umani. Per prima cosa noi siamo certi, […]Leggi di più