Le notizie in breve dal mondo dell’editoria: un assaggio (amaro) dei dati del mercato, Bookdealer in crisi, il new adult e la critica, Cazzullo batte Barbero…
Prima di passare alle altre news un piccolo pensiero a Donatella Ziliotto, morta a 93 anni qualche giorno fa. Storica editor, traduttrice e autrice che ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia in Italia. Fondatrice della collana Gl’Istrici di Salani insieme a Luigi Spagnol, portò nel nostro Paese autori come Astrid Lindgren, Tove Jansson e Roald Dahl.
Piccoli highlights sul mercato editoriale
Continua la frenata dell’editoria italiana nel 2025: nei primi nove mesi il mercato trade – ovvero narrativa e saggistica a stampa venduta nelle librerie fisiche e online e nei supermercati – è calato del 2% a valore, per vendite totali pari a 995,3 milioni di euro, e del 2,7% a copie, per 68 milioni di libri venduti. I dati elaborati da NielsenIQ BookScan – Panel Libri Italia verranno discussi nel corso della Buchmesse, la Fiera di Francoforte, quando verrà presentato anche il Rapporto sullo stato dell’editoria dell’ufficio studi AIE. (Quindi il 15 ottobre, fate un salto su BookBlister per vedere tutti i dati e un po’ di analisi).
► NEWS
László Krasznahorkai, il “maestro dell’apocalisse”, vince il Premio Nobel per la Letteratura 2025
Lo scrittore ungherese, autore di Sátántangó e Melancolia della resistenza, è stato premiato dall’Accademia svedese “per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte”. Considerato uno degli autori più originali della Mitteleuropa contemporanea, Krasznahorkai è noto per la prosa ipnotica e le sue visioni distopiche e filosofiche. In Italia è pubblicato da Bompiani.
🔗 Il Fatto Quotidiano – 9 ottobre 2025
Colpo di scena: Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia
A pochi giorni dalla Fiera di Francoforte, HarperCollins Italia annuncia il ritorno di Carlo Carabba, che era stato appena indicato da Treccani come nuovo Publisher. Carabba assume ora il ruolo di Direttore Editoriale della fiction italiana e della non-fiction, con l’obiettivo di rafforzare la presenza della casa editrice nei diversi generi e continuare a valorizzare autori e autrici italiani. “È stato sin dalle origini una colonna fondante del progetto HarperCollins”, ha dichiarato l’amministratrice delegata Laura Donnini.
🔗 ilLibraio.it – 10 ottobre 2025
Il New Adult conquista l’editoria tedesca (e la critica non sa come reagire)
Alla Fiera del Libro di Francoforte il successo del New Adult è ormai innegabile: gli stand pastello del marchio Lyx (Bastei-Lübbe) richiamano folle di lettori e le autrici Mona Kasten, Laura Kneidl e Anabelle Stehl dominano il mercato. La serie tratta dai romanzi di Kasten, Maxton Hall, è diventata la produzione non americana più vista di sempre su Amazon Prime. Mentre le vendite generali calano, la Generazione Z – trainata da romance e romantasy – mantiene vivo il settore. Intanto la critica tedesca, ancora legata a modelli elitari, fatica a trovare strumenti per valutare un fenomeno che unisce intrattenimento e consapevolezza socioculturale.
🔗 Goethe-Institut – ottobre 2025
Bookdealer in crisi: librerie indipendenti senza pagamenti da mesi
La piattaforma di e-commerce Bookdealer, nata nel 2020 per sostenere le librerie indipendenti italiane durante la pandemia, attraversa una grave crisi finanziaria. Da inizio 2024 molte librerie non ricevono più i pagamenti dovuti per gli ordini effettuati sul sito, con crediti che in alcuni casi superano i mille euro. I fondatori ammettono difficoltà nel reperire investitori e parlano della possibilità di “concludere il percorso” se non arriveranno nuovi fondi. Durante la pandemia Bookdealer era arrivata a collaborare con oltre 700 librerie, diventando un simbolo della resistenza al dominio di Amazon.
🔗 Il Post – 3 ottobre 2025
Editori & Co
GeMS compie vent’anni e presenta una ricerca sul “potere rigenerativo” dei libri
Il 13 ottobre 2005 nasceva a Milano il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), fondato dall’intesa tra le famiglie Mauri e Spagnol e oggi considerato il principale gruppo editoriale indipendente italiano. Per celebrare il ventennale, GeMS – che ha scelto come nuovo simbolo l’Arco della Pace di Milano – ha commissionato al Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre una ricerca intitolata Il potere rigenerativo dei libri e della lettura, che verrà presentata durante BookCity Milano il 13 novembre presso la Biblioteca Braidense.
🔗 ilLibraio.it – 10 ottobre 2025
San Francesco in classifica: Cazzullo batte Barbero
Pubblicati lo stesso giorno, Francesco. Il primo italiano di Aldo Cazzullo (HarperCollins) e San Francesco di Alessandro Barbero (Laterza) dominano le classifiche di saggistica. Secondo i dati GfK, il libro di Cazzullo ha superato le 30mila copie, quasi il doppio rispetto a quello di Barbero. Entrambi sfruttano l’avvicinarsi dell’ottocentenario della morte del santo, ma con stili differenti: più narrativo e attuale Cazzullo, più storico e analitico Barbero.
🔗 Il Post – 9 ottobre 2025
Libreria Pienogiorno: la casa editrice che vende libri “familiari”
Fondata nel 2020 da Carlo Musso, Libreria Pienogiorno è diventata in pochi anni un fenomeno editoriale: pubblica pochi titoli ma con vendite altissime, come Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar (oltre 250mila copie) e Donne che pensano troppo (210mila). Il suo successo si lega anche a copertine e titoli che ricordano grandi bestseller – da Tatà di Valérie Perrin a I leoni di Sicilia di Stefania Auci – tanto da aver attirato l’attenzione dell’Autorità garante per la concorrenza. Pur senza social né un’identità grafica coerente, la casa editrice ha saputo intercettare un pubblico vicino a quello di Newton Compton, in cerca di narrativa emotiva e accessibile.
🔗 Il Post – 6 ottobre 2025
Dall’estero
Biblioteche americane alla ricerca di alternative dopo la chiusura di Baker & Taylor
La chiusura improvvisa di Baker & Taylor, il principale grossista di libri per biblioteche negli Stati Uniti, sta spingendo l’intero settore a riorganizzarsi. Mentre Ingram Content Group e Bookazine ampliano le loro operazioni per coprire parte del mercato lasciato scoperto, molte biblioteche stanno cercando nuovi fornitori. Amazon ha già lanciato Amazon Business Books for Libraries, con sconti fino al 40% e un portale dedicato. Ingram, che dispone di un catalogo di 19 milioni di titoli, ha annunciato l’assunzione di nuovo personale per gestire l’aumento di ordini, mentre Bookazine sta creando oltre 100 nuovi account nel settore bibliotecario.
🔗 Publishers Weekly – 9 ottobre 2025
Le tariffe di Trump bloccano i prestiti internazionali tra biblioteche
Dopo l’abolizione dell’esenzione doganale per beni sotto gli 800 dollari, le biblioteche universitarie statunitensi si trovano nell’impossibilità di ricevere indietro i volumi prestati all’estero. I corrieri rifiutano le spedizioni o non sanno come gestire i dazi, causando blocchi e smarrimenti nei magazzini doganali. L’American Library Association avverte che la situazione sta compromettendo la cooperazione accademica e l’accesso globale alla ricerca: «Stiamo tornando ai tempi in cui gli studiosi dovevano viaggiare per consultare un libro», ha commentato Jessica Bower Relevo della Yale University Library.
🔗 404 Media – 6 ottobre 2025
► RADAR BLISTER
🍸 Il bicchiere mezzo pieno
Arrivano nuovi fondi per sostenere l’acquisto di libri nelle biblioteche italiane. Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando per accedere a 30 milioni di euro aggiuntivi, destinati alle biblioteche pubbliche e private senza fini di lucro per l’acquisto di libri, anche in formato digitale. La misura, parte delle politiche per la promozione della lettura, rafforza un intervento già previsto dal decreto ministeriale di agosto 2025 e contribuirà a rinnovare e ampliare le collezioni di migliaia di biblioteche sul territorio nazionale.
🔗 Ministero della Cultura – Comunicato ufficiale, 10 ottobre 2025
👁️🗨️ Da tenere d’occhio
Ho recuperato questo film del 2023 (grazie, Elisabetta!) che si intitola Memory del regista Michel Franco. Una donna (Jessica Chastain) che ha faticosamente ritrovato un equilibrio dopo anni di dipendenza dall’alcol vede la sua vita cambiare quando un incontro inatteso riapre ferite del passato. Si tratta di un uomo (Peter Sarsgaard) con gravi disturbi della memoria. C’è chi vuole dimenticare, c’è chi lotta per rimanere se stesso: cosa accade se questi due si incontrano? Da vedere anche solo per come una protagonista non simpaticissima viene scaldata con un tocco di maestria: merito della scrittura e di un personaggio secondario decisivo. Chi vedrà, saprà!
🔗 Guarda su Prime Video
🎧 Audio & Co.
Nel podcast Hacking Creativity, Gianluca Gotto – autore da 1,5 milioni di copie vendute – svela il suo metodo di scrittura e il percorso che lo ha portato dal suo blog al successo editoriale. Il dato che trovo rilevante non è tanto come abbia scritto 718 pagine in sei mesi (troverei più emozionante sapere come si scrivono 100 pagine perfette in dieci anni!) ma le riflessioni sul rapporto tra disciplina, ispirazione e autenticità. Perché i numeri contano poco, se quello che fai per te e per i lettori vale poco.
🔗 Podcast 404 – Hacking Creativity, episodio “Gianluca Gotto, lo scrittore da milioni di copie” – ottobre 2025
📚 Il consiglio per gli autori
Prima pensa, poi scrivi. E quando scrivi, non pensare: scrivi! Ci sono autori che spendono molto tempo nella progettazione (di norma lo consiglio ma si parte da “come fanno tutti” per capire come funzioni tu!) altri che non lo fanno. Ciò che conta è non scrivere con il freno a mano tirato. Le regole servono a chiarire le idee e a dare le idee, non a soffocare. Quindi permettiti di far fluire la voce, anche se è confusa, fragile. Poi torna a leggere con l’occhio dell’artigiano. La buona scrittura nasce da un equilibrio: emozione che prende forma, forma che non soffoca l’emozione.
🗓️ In agenda: cosa succede in settimana?
Ci pensa il Libraio a raccontarci gli eventi del mese.
► LE CLASSIFICHE
Le classifiche settimanali sono elaborate sui dati di vendita delle librerie aderenti al circuito Arianna+. La rilevazione viene effettuata dal lunedì alla domenica (inclusa) e la classifica viene pubblicata il mercoledì successivo all’ultimo giorno di rilevazione.
🥇 1. L’ultimo segreto
Dan Brown – Rizzoli
A Praga, Robert Langdon si ritrova in un incubo: Katherine Solomon è scomparsa misteriosamente e dietro non c’è un rapimento qualunque, ma forze occulte in azione da secoli. Tra cattedrali, castelli e sotterranei, Langdon affronta una sfida che mette in gioco non solo la sua vita e quella di Katherine, ma il destino dell’umanità. Dopo Origin, Dan Brown torna con un thriller ad alta tensione.
📚 Prezzo: 27,00 €
🥈 2. Francesco. Il primo italiano
Aldo Cazzullo – HarperCollins Italia
A ottocento anni dalla morte del santo di Assisi, Aldo Cazzullo racconta l’uomo che ha cambiato la storia del cristianesimo e dell’Italia. Francesco. Il primo italiano è il ritratto di un rivoluzionario della fede e dell’umanità: il giovane cavaliere che abbandonò tutto per abbracciare la povertà, l’autore del Cantico delle Creature, l’inventore del presepe, il simbolo di un’Italia gentile, luminosa e compassionevole. Un viaggio tra storia e spiritualità, dalle fonti medievali fino a papa Bergoglio, per capire perché la lezione di Francesco parla ancora al nostro tempo.
📚 Prezzo: 19,50 €
🥉 3. Il cerchio dei giorni
Ken Follett – Mondadori
Il romanzo epico della costruzione di Stonehenge, uno dei più grandi misteri del mondo.
Seft, giovane cavatore di selce, e la sacerdotessa Joia si uniscono in un sogno visionario: erigere un monumento destinato a sfidare i secoli. Mentre la siccità e la violenza minacciano la sopravvivenza delle tribù, il loro legame e la loro fede nell’impossibile diventano il cuore di un’epopea umana e spirituale. Follett intreccia amore, ambizione e sopravvivenza in una storia di origini e di civiltà.
📚 Prezzo: 27,00 €
Per ulteriori dettagli e per consultare la classifica completa, puoi visitare il sito ufficiale di iBUK: 🔗 Classifica generale dei libri più venduti

