BookBlister
Uncategorized

BlisterNews 7 novembre 2025

Le notizie in breve dal mondo dell’editoria: nuovi dati Aie su Milano, i fondi per i giovani lettori del Lazio, il caso Läckberg e le pressioni cinesi sulle università britanniche.

► NEWS

A Milano la cultura vale 781 milioni di euro
Secondo i dati dell’Osservatorio AIE, presentati in vista di BookCity 2025, il mercato culturale milanese raggiunge un valore complessivo di 781 milioni di euro, di cui 542 milioni provenienti da eventi, musei e libri. Milano concentra il 13% della spesa culturale nazionale e continua a crescere: quasi sei milioni di ingressi ai musei (+10,4%) e 156 milioni di euro di spesa in libri (+0,7%), mentre il resto d’Italia registra un calo. Anche le librerie aumentano: 190 nel 2024 contro le 180 dell’anno precedente.
🔗 La Stampa – 5 novembre 2025

Audiolibri, cresce il romance e l’AI entra in studio
Secondo l’indagine Audible Compass, mistery e thriller restano i generi più ascoltati in Europa, ma crescono romance, fantasy e fantascienza. L’Italia si distingue per la narrativa letteraria e l’interesse verso memorie e biografie, mentre in Francia domina il rosa. Barbara Knabe (Audible) conferma che l’AI verrà usata per dare voce ai titoli di catalogo, ma le voci umane restano centrali: nel 2023 e 2024 Audible Studios ha assunto più narratori che in qualsiasi altro periodo precedente.
🔗 ItaliaOggi – 3 novembre 2025

Incontrare gli autori al Lucca Comics può costare caro
L’autore di Ken il guerriero, Tetsuo Hara, è stato al centro delle polemiche per i pacchetti d’incontro venduti da Coamix, la casa editrice giapponese di cui è cofondatore: da 1.750 euro per una foto fino a 12.600 per un disegno originale con dedica. Il Lucca Comics & Games non era coinvolto nell’iniziativa, ma il caso ha riacceso il dibattito sul confine tra passione e collezionismo e sul valore economico dell’esperienza diretta con gli autori.
🔗 Il Post – 3 novembre 2025

Editori & Co

Codice Edizioni entra nel Gruppo Feltrinelli
La casa editrice torinese, punto di riferimento nella divulgazione scientifica e nell’organizzazione di festival culturali, entra nel Gruppo Feltrinelli con una partecipazione di maggioranza qualificata. L’accordo, che porterà alla nascita di Codice Produzioni per la parte eventi, punta a rafforzare la presenza del gruppo milanese nel settore della saggistica scientifica e dei festival culturali.
🔗 Il Libraio – 4 novembre 2025

Camilla Läckberg diventa un hub narrativo
La regina del giallo scandinavo annuncia per il 2026 dieci audiolibri ideati da lei e scritti da tre colleghe – Lisa Bjerre, Anna Bågstam e Malin Karim – a partire da sue outline e coordinate narrative. Il progetto, pensato nativamente per l’audio e sviluppato in writers’ room, segna un cambio di paradigma: l’autrice diventa regista di un universo condiviso, in cui la serialità è costruita collettivamente e la trasparenza del processo sostituisce l’idea tradizionale di autorialità individuale.
🔗 Giornale della Libreria – 5 novembre 2025

Mondadori Store punta sul romance con “My New Romance”
Mondadori Store lancia un progetto interamente dedicato al genere più in crescita degli ultimi anni. My New Romance comprende nuovi corner nelle librerie, un hub digitale con percorsi di lettura e newsletter mensile, e una serie di eventi come le Romance Night (Milano, Roma, Torino) e il Romance Day del 23 novembre alla libreria Mondadori Duomo. Il progetto include anche la formazione del personale per dialogare meglio con lettrici e lettori del romance.
🔗 Giornale della Libreria – 31 ottobre 2025

Dall’estero

Iran, arrestati scrittori e intellettuali
Negli ultimi giorni in Iran una decina tra autori, traduttori e studiosi è stata arrestata, mentre le loro abitazioni venivano perquisite e i beni personali confiscati. Tra i fermati figurano l’economista Parviz Sedaghat, la sociologa Mahsa Asadollanejad e la traduttrice Shirin Karimi, nota per aver tradotto opere di Judith Butler e Afsaneh Najmabadi. Diverse ONG, tra cui PEN America, denunciano una nuova ondata di intimidazioni e la scomparsa di alcune delle persone arrestate, segnalando un clima di crescente repressione contro la libertà di pensiero.
🔗 ActuaLitté – 6 novembre 2025

Pressioni cinesi sulla libertà accademica nel Regno Unito
Documenti ottenuti dalla BBC rivelano che la Cina avrebbe esercitato pressioni e intimidazioni sulla Sheffield Hallam University per bloccare le ricerche della professoressa Laura Murphy sulle violazioni dei diritti umani degli uiguri. Minacce al personale, blocchi digitali e timori per la perdita di studenti cinesi hanno portato l’ateneo a sospendere il progetto nel 2024, scatenando un caso politico. Dopo un’azione legale, Murphy ha ottenuto le scuse dell’università e la possibilità di riprendere il suo lavoro.
🔗 BBC News – 2 novembre 2025


► RADAR BLISTER

 🍸 Il bicchiere mezzo pieno
In occasione della Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola di Roma, la Regione Lazio offrirà un buono da 10 euro a ogni visitatore under 30. L’iniziativa, realizzata con l’AIE e sostenuta da un intervento complessivo di 75mila euro, prevede voucher cartacei per i più piccoli e digitali sull’app Bella X Noi per i 14-29enni. Un gesto simbolico ma concreto per incentivare la lettura e sostenere gli editori indipendenti.
🔗 Il Sole 24 Ore – 30 ottobre 2025

🎧 Audio & Co.
Monstrumana è un podcast che esplora le zone più ambigue della natura umana, quelle in cui il mostro e l’umano si confondono. Tratto dall’omonimo libro pubblicato da Effequ, è un viaggio letterario e psichico – a cura di Gaetano Pagano e Francesca Giro – attraverso le figure del perturbante, dove la narrazione diventa strumento per guardare in faccia ciò che ci spaventa.
🔗 Ascolta su Spotify
📸 Seguili su Instagram

 📚 Il consiglio per gli autori
Non scrivere per piacere: scrivi per capire. Quando ti accorgi che un personaggio o una scena ti mettono a disagio, fermati e resta lì. È il punto esatto in cui la storia smette di essere letteraria e comincia a essere vera. Non fuggire dal disagio: lavoraci, scavando nella motivazione, nella paura o nel bisogno che lo genera. Ogni romanzo potente nasce da una domanda a cui l’autore non ha ancora saputo dare risposta.

 🗓️ In agenda: cosa succede in settimana?
Ci pensa il Libraio a raccontarci gli eventi del mese.


► LE CLASSIFICHE

Le classifiche settimanali sono elaborate sui dati di vendita delle librerie aderenti al circuito Arianna+. La rilevazione viene effettuata dal lunedì alla domenica (inclusa) e la classifica viene pubblicata il mercoledì successivo all’ultimo giorno di rilevazione.

 🥇 1. L’orologiaio di Brest
Maurizio de Giovanni – Feltrinelli
Una giornalista ossessionata dalla verità e un professore segnato dalla colpa si scoprono uniti da un segreto di sangue. Insieme riaprono una ferita che attraversa quarant’anni di storia italiana.
📚 Prezzo: 19,00 €

🥇 2. L’ultimo segreto
Dan Brown – Rizzoli
A Praga, Robert Langdon si ritrova in un incubo: Katherine Solomon è scomparsa misteriosamente e dietro non c’è un rapimento qualunque, ma forze occulte in azione da secoli. Tra cattedrali, castelli e sotterranei, Langdon affronta una sfida che mette in gioco non solo la sua vita e quella di Katherine, ma il destino dell’umanità. Dopo Origin, Dan Brown torna con un thriller ad alta tensione.
📚 Prezzo: 27,00 €

🥈 3. Francesco. Il primo italiano
Aldo Cazzullo – HarperCollins Italia
A ottocento anni dalla morte del santo di Assisi, Aldo Cazzullo racconta l’uomo che ha cambiato la storia del cristianesimo e dell’Italia. Francesco. Il primo italiano è il ritratto di un rivoluzionario della fede e dell’umanità: il giovane cavaliere che abbandonò tutto per abbracciare la povertà, l’autore del Cantico delle Creature, l’inventore del presepe, il simbolo di un’Italia gentile, luminosa e compassionevole. Un viaggio tra storia e spiritualità, dalle fonti medievali fino a papa Bergoglio, per capire perché la lezione di Francesco parla ancora al nostro tempo.
📚 Prezzo: 19,50 €

Per ulteriori dettagli e per consultare la classifica completa, puoi visitare il sito ufficiale di iBUK: 🔗 Classifica generale dei libri più venduti

Le BlisterNews sono offerte da Edday la prima piattaforma di corsi dedicata all’editoria e alla scrittura. Per chi in questo settore vorrebbe lavorare, per gli autori e per i lettori curiosi.

Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.