BookBlister
vero ma non credibile
Video

Se è vero ma non è credibile

Sospensione dell’incredulità. Ne avrai sentito parlare. Se un lettore ti crede, ti segue. E ti crede quando sperimenta, leggendo, qualcosa che riconosce.

Quando, sommariamente, i dettagli che gli fornisci sono percepiti come credibili, riescono a rendere plausibili anche elementi eccezionali. Draghi, elfi, navicelle spaziali compresi. Altrimenti non potremmo avere generi come la fantascienza, il fantasy, la distopia…

Ma alle volte anche la realtà supera la fantasia! E non è credibile.

Quindi è sempre un problema di misura. Ma occhio anche alle incongruenze (se stabilisci delle regole, rispettale!) e alle coincidenze.

Related posts

David Riondino ci racconta cosa è Lo Sgurz (forse)

Tramando 2016: un applauso ai vincitori!

Audiolibri: dove li trovi? Come ascoltarli?