BookBlister
BlisterNews
BlisterNewsNews

BlisterNews 23 maggio 2025

Le notizie in breve dal mondo dell’editoria: l’AI ruba l’attenzione, i libri da leggere che non esistono, il self come atto critico… 

► NEWS

Gli editori USA contro Google: “La nuova IA è un furto”
La News/Media Alliance accusa Google di usare l’intelligenza artificiale per sottrarre traffico ai siti d’informazione. Con la nuova funzione AI Mode, i risultati di ricerca vengono sostituiti da risposte generate da chatbot che utilizzano contenuti giornalistici senza autorizzazione né compenso.
🔗 ANSA

Una lista di consigli di lettura… che non esistono
Il Chicago Sun-Times e il Philadelphia Inquirer hanno pubblicato una lista di consigli di lettura estivi generata dall’intelligenza artificiale, contenente titoli inventati e trame mai scritte. Il caso ha sollevato critiche e imbarazzo, rivelando i rischi dell’uso non controllato dell’AI nel giornalismo culturale.
🔗 Il Post

La tentazione del self-publishing
A dieci anni dalla scelta radicale di Beppe Sebaste, il self publishing torna a essere un’opzione concreta anche per gli autori tradizionali? Non solo come gesto critico, ma per necessità. Tra crisi dell’editoria, assenza di filtri, comunità digitali e visibilità sempre più rarefatta, il confine tra pubblicazione tradizionale e indipendente si fa sempre più sfumato?
🔗 Lipperatura

Chi sono i nuovi lettori italiani?
Una nuova ricerca indaga i comportamenti di lettura delle nuove generazioni: più social, meno librerie fisiche, più fluidità nei gusti e nei formati.
🔗 Torino Cronaca

Saranno i giovani a salvare l’editoria? I dati dicono di sì
Contro ogni luogo comune, i lettori più forti oggi sono tra i 15 e i 35 anni. Crescono le biblioteche, gli audiolibri e le letture condivise in famiglia. Ma il Sud resta indietro e il settore ha bisogno di rinnovarsi per intercettare nuovi pubblici.
🔗 La Ragione

Ubik, ricavi in crescita
Dalle 5 librerie del 2007 alle 180 di oggi, il retail in franchising appartenente al gruppo Messaggerie ha ricavi in crescita e prevede altre sedici aperture.
🔗 Il Sole 24 Ore (PDF)

I libri più venduti del 2024: tutte le classifiche
Chi ha dominato le classifiche italiane del 2024?
🔗 Giornale della Libreria


Settimana di premi, ecco qui una tripletta!

L’International Booker Prize 2025 va all’indiana Banu Mushtaq
La scrittrice e attivista Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize 2025 con la raccolta Heart Lamp, tradotta in inglese da Deepa Bhasthi e pubblicata da And Other Stories. Il libro, ancora inedito in Italia, racconta le vite di dodici donne nell’India del Sud. Nata nel Karnataka, Mushtaq scrive in lingua Kannada. Tra i finalisti anche l’italiano Vincenzo Latronico con Le perfezioni.
🔗 Corriere della Sera

Nicoletta Verna vince l’European Union Prize for Literature 2025
Dopo le polemiche per l’esclusione dalla dozzina del Premio Strega, Nicoletta Verna conquista l’European Union Prize for Literature con I giorni di vetro (Einaudi Stile Libero). Il premio, promosso dall’Unione Europea per valorizzare autori emergenti, ha coinvolto 13 Paesi nella sua edizione 2025. La candidatura italiana è stata selezionata dalla Fondazione Circolo dei lettori.
🔗 Il Libraio

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025: vince Yeonju Choi con Gatto Mo e gli amici del bosco
Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 – sezione Libro d’esordio – è stato assegnato a Gatto Mo e gli amici del bosco di Yeonju Choi, tradotto da Giuliana Parziale. Il premio è stato annunciato durante il Salone Internazionale del Libro di Torino, davanti ai giovani giurati dell’Arena Bookstock. Il libro, adatto ai lettori dai 5 anni, è una storia delicata sull’amicizia, il coraggio e la luce che si può trovare dentro di sé.
🔗 Feltrinelli Editore


► RADAR BLISTER

🍸 Il bicchiere mezzo pieno
I dati del Salone del Libro di Torino parlano chiaro: il 49% dei visitatori ha meno di 35 anni. Tra BookTok e gruppi di lettura, le nuove generazioni stanno costruendo modi alternativi (ma solidi) di accedere ai libri. Siamo davvero sicuri che la lettura stia morendo? Forse è solo cambiata forma. Sta a noi intercettare il cambiamento.

📚 Il consiglio per gli autori
Scrivere di ciò che ti appartiene e fa parte del mondo che abiti, regala vividezza al tuo testo. Ma se non dimentichi che avere familiarità con qualcosa non equivale a conoscerla a fondo, né ad averla compresa davvero, avrai l’ebrezza di continuare a scrivere per conoscere. Per capire meglio. E ciò ti renderà smile al lettore che legge per lo stesso motivo. E il vostro allora sarà un dialogo colmo di sorprese.

👁️‍🗨️ Da tenere d’occhio
Il Banchiere di Dio è un podcast investigativo, prodotto da VOIS con la voce di Nicolò Majnoni, che ricostruisce la morte di Roberto Calvi – ex presidente del Banco Ambrosiano – trovato impiccato sotto il Blackfriars Bridge a Londra il 18 giugno 1982. Tra Vaticano, mafia, loggia P2 e servizi segreti, ogni episodio (disponibile su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music) porta alla luce retroscena inediti e testimonianze esclusive.

🗓️ In agenda: cosa succede in settimana?
Torna Armonia, Narrazioni in Terra d’Otranto, il festival letterario che dal 22 maggio al 14 settembre 2025, attraversa il Salento. Si tratta dell’XI edizione del festival letterario diffuso diretto da Mario Desiati. Il tema di quest’anno, “Leggere porta il tuo sguardo lontano”. Sono oltre 40 gli eventi del festival che vedrà protagonisti, oltre ai dodici candidati al Premio Strega 2025 e alla prima presentazione pubblica di chi si aggiudicherà il Premio Calvino (che sarà annunciato il 5 giugno), anche Adania Shibli, Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Viola Ardone, Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Paolo Giordano, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Noemi Abe, Chiara Valerio, Nichi Vendola, Gabriella Genisi e molti altri.


► LE CLASSIFICHE

Le classifiche settimanali sono elaborate sui dati di vendita delle librerie aderenti al circuito Arianna+. La rilevazione viene effettuata dal lunedì alla domenica (inclusa) e la classifica viene pubblicata il mercoledì successivo all’ultimo giorno di rilevazione.

🥇 1. Delitto di benvenuto. Un’indagine di Scipione Macchiavelli
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
Un nuovo caso per il vicequestore Macchiavelli, protagonista di una serie che continua a conquistare i lettori. Dalla Roma della «dolce vita» alla quieta provincia siciliana degli anni Sessanta, un salto che il commissario Scipione Macchiavelli avrebbe evitato volentieri. Ma il trasferimento è stato imposto dall’alto, e lui sa bene il perché. Peccato non abbia nemmeno il tempo di ambientarsi: subito si trova per le mani una vicenda intricata, che lo mette alla prova come mai era successo.
Prezzo: 19,00 €

🥈 2. La governante
Csaba dalla ZorzaMarsilio
Nel suo romanzo d’esordio, Csaba dalla Zorza esplora la vita di una donna sessantenne che, all’apparenza, ha tutto: famiglia, carriera e una casa impeccabile. Ma dietro questa facciata si cela un desiderio di autenticità e libertà. Decide così di intraprendere un viaggio interiore, confrontandosi con le proprie fragilità e le aspettative sociali.
Prezzo: 18,00 €

🥉 3. L’amore mio non muore
Roberto SavianoEinaudi
Roberto Saviano racconta la storia di Rossella Casini, una giovane studentessa fiorentina degli anni 70, che si innamora di Francesco, uno studente calabrese la cui famiglia è legata alla ‘ndrangheta. Convinta che l’amore possa cambiare il destino, Rossella si ritrova coinvolta in una faida criminale. Nel 1981, dopo aver deciso di testimoniare contro la famiglia di Francesco, scompare misteriosamente.
Prezzo: 19,50 €

Per ulteriori dettagli e per consultare la classifica completa, puoi visitare il sito ufficiale di iBUK.
🔗 Classifica generale dei libri più venduti

Le BlisterNews sono offerte da Edday la prima piattaforma di corsi dedicata all’editoria e alla scrittura. Per chi in questo settore vorrebbe lavorare, per gli autori e per i lettori curiosi.

Related posts

BlisterNews 2 aprile 2021

Utenti molto speciali

Salone del Libro di Torino, Fiera di Milano: fratelli coltelli?

Chiara Beretta Mazzotta
Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.