Libri a Colazione 13 maggio 2023

Libri a Colazione 13 maggio 2023

Scopri i Libri a Colazione della settimana: La scuola per le buone madri di Jessamine Chan e Di troppa (o poca) famiglia di Ameya Gabriella Canovi.

Ascolta il podcastLibri a colazione lunga

LA SCUOLA PER LE BUONE MADRI
di Jessamine Chan, traduzione di Simona Vinci, Mondadori, pagine 408, anche in ebook

LA SCUOLA PER LE BUONE MADRI

“Quella notte, Frida aveva dormito novanta minuti. Ieri notte, un’ora. Il pianto di Harriet era inarrestabile, troppo grande per il suo corpo, troppo forte per essere assorbito dalle pareti della loro piccola casa. Frida ha fatto quello che poteva. Ha cantato ninne nanne, strofinato il petto di Harriet, le ha dato dell’altro latte. Si è sdraiata sul pavimento accanto alla culla di Harriet, ha tenuto la sua mano incredibilmente perfetta attraverso le sbarre, le ha baciato le nocche, le unghie, individuando quelle che doveva tagliare, pregando che gli occhi di Harriet si chiudessero.”

Frida Liu si maledice. Per non aver visto subito i messaggi dell’agente di polizia. Per aver silenziato il cellulare. Per essersi dimenticata di riattivare la suoneria. Si accorge che Gust, negli ultimi venti minuti, l’ha chiamata sei volte e le ha anche inviato un fiume di messaggi preoccupati.

Frida si maledice e si vergogna. Perché questa mattina non si è fatta la doccia e non si è lavata la faccia. Perché sono giorni che non riordina casa, che non butta via la spazzatura e che accumula bustine di tè nel lavello della cucina. Non avrebbe mai dovuto scordarsi il fascicolo. Avrebbe dovuto rispettare le scadenze.

Si sente uno straccio. È uno straccio. E dire che un tempo era considerata una ragazza graziosa. È minuta e snella, ha il viso tondo, la frangia e i lineamenti da bambola di porcellana… dimostrava sempre vent’anni. Adesso di anni ne ha 39. Ha rughe profonde tra le sopracciglia e ai lati della bocca. Rughe che, ne è sicura, sono comparse dopo il parto. Rughe che si sono fatte più pronunciate dopo che Gust l’ha lasciata per Susanna. Harriet aveva solo tre mesi.

Frida si maledice perché avrebbe dovuto dire agli agenti che non può perdere il suo lavoro. Non può perdere altro. Gust le passa cinquecento dollari al mese, ma non sono abbastanza. Lei non ha preteso altro… si vergognava a chiedere. E si rifiuta di farsi ancora aiutare dai suoi, l’hanno già fatto anche troppo.

Si sente incastrata, bloccata in questa città giocattolo. Senza amici, senza rete. Gust aveva detto che a Philadelphia sarebbero stati in grado di risparmiare e comprare una casa. Che sarebbe stato un posto migliore per crescere un figlio. E adesso? Adesso le manca New York e sa che, per via dell’affidamento congiunto, non potrà più andarsene, perlomeno non prima dei diciotto anni di Harriet.

Deve dire al giudice che ha avuto una brutta giornata. E nella sua brutta giornata, aveva bisogno di uscire dalla casa della sua mente, intrappolata nella casa del suo corpo, intrappolata nella casa in cui Harriet stava nel suo girello con un piatto di crackers a forma di animale.

Ciò che non riesce a spiegare o forse che non vuole ammettere, che non è sicura di ricordare bene, è il piacere improvviso che ha provato quando ha chiuso la porta ed è salita nella macchina che l’ha portata via dalla sua mente e dal suo corpo e dalla casa e dalla bambina.

Sì, perché è uscita. Dovevano essere dieci minuti, sono diventati trenta, sono diventati due ore e mezza. Ha abbandonato la sua bambina, in un girello, con il pannolino sporco per andare a prendersi un caffè e starsene in ufficio a rispondere a delle mail e a recuperare un fascicolo.

Solo che nel mondo in cui vive Frida non si scherza con i tribunali della famiglia. D’ora in poi la terranno sotto controllo. Metteranno telecamere nella sua casa, ascolteranno le sue conversazioni, leggeranno i suoi messaggi. E, forse, le ridaranno la sua bambina. Il guaio? Quando non puoi permetterti di sbagliare, sbagli tutto.

Jessamine Chan immagina un mondo in cui essere madre è una performance, ogni donna deve esserci portata, non ha il permesso di essere stanca, non può pretendere troppo aiuto – perché se non lo fa una mamma, chi mai lo dovrà fare? – un posto in cui quando concepisci, annienti tutti i sé superflui. È una distopia? Speriamo di sì.

DI TROPPA (O POCA) FAMIGLIA
di Ameya Gabriella Canovi, Sperling & Kupfer, 256 pagine, anche in ebook

Di troppa (o poca) famiglia

“Per me la famiglia è prima di tutto un posto. Per alcuni è un rifugio accogliente, una base solida e certa. Per altri uno spazio negato, desiderato, perduto. O mai avuto. Perciò, potremmo dire che la famiglia è un luogo, ma per qualcuno è un non luogo. Che ci piaccia o no, è nella famiglia che accade tutto. Anche nella sua assenza. Questo testo riguarda dunque ognuno di noi: profughi, orfani affettivi o fieri discendenti.”

Dalla famiglia non si scappa: lì ci confondiamo, ci perdiamo, ci fortifichiamo. È il primo posto dove apprendiamo a vivere, per poi proseguire. Il guaio? Questa aggregazione di persone unite da un vincolo che spesso è risorsa, talvolta diventa capestro, altre volte un salvagente, o anche una condanna a vita.

Quindi, quando incontriamo qualsiasi essere umano, quando ci relazioniamo, quando amiamo dobbiamo sempre tenere presente che dietro – e dentro di lui – ci sono i suoi familiari dai quali derivavano condizionamenti, schemi, copioni, credenze, apparenti destini.

L’aggregazione familiare obbedisce a regole, patti e convenzioni. È la sede primaria degli affetti, espressi, ricevuti, negati, non pervenuti o non percepiti.

Lo dice bene lo psicologo sovietico Lev Semënovič Vygotskij che ci ricorda che ogni cosa viene imparata due volte, una volta in modo collettivo all’interno del gruppo sociale, una seconda volta quando viene rielaborata e fatta propria.

Ogni nostra relazione, insomma, è influenzata dalla nostra famiglia e dalle nostre radici. Da tutti i fatti cruciali della nostra storia e di quella della nostra tribù. Perché tutti siamo portatori delle tracce di chi è venuto prima di noi. Vale a dire tutti i passaggi traumatici, gli eventi salienti, le morti precoci, le malattie, le eredità rubate, i figli illegittimi, gli aborti, le rotture importanti.

Da qui nasce la necessità di indagare la connessione tra i rapporti che instauriamo da adulti e il “luogo” in cui li abbiamo imparati da piccoli: la famiglia.

Perché il dolore che non è stato guardato e sviscerato resta occulto e silente dentro di noi per anni, per manifestarsi con picchi improvvisi e tumultuosi, come un uragano emotivo. E chi ne fa le spese, oltre a noi, sono le persone vicine a noi.

La psicologa Ameya Gabriella Canovi, esperta di relazioni e dipendenze affettive, ci prende per mano e ci conduce nel fitto bosco dei legami famigliari alla scoperta delle tracce di chi ci ha preceduto per ritrovarci e rimarginarci.

I Libri a Colazione sono un podcast di Chiara Beretta Mazzotta. Puoi ascoltarlo su Spotify, iTunes, Apple Podcast, Spreaker e Alexa. Alla prossima settimana e buoni libri!

Recupera i Libri a Colazione 6 maggio 2023

Articoli suggeriti