I dati del mercato del libro nel 2020 si rivelano, nonostante la pandemia e la crisi, positivi ma non mancano le criticità legate alle librerie, alla mancanza di e-commerce strutturati e al crescente potere di Amazon. Come è andato il mercato del libro nell’anno della pandemia? L’Italia chiude con il segno più. Nel 2020 le […]Leggi di più
Stando agli ultimi dati crescono i lettori (ma si fa di tutto per includerne di nuovi), la lettura digitale e gli acquisti online ma le librerie (coraggiose) tengono. Come sta andando il mercato editoriale in questo difficile 2020? Ecco i dati dell’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza” a cura del Centro per […]Leggi di più
Ecco i dati di Aie in collaborazione con Nielsen e IE-Informazioni Editoriali sul mercato del libro alle prese con la più grande crisi dal dopoguerra. Ecco una istantanea del mercato del libri: spariscono 8 milioni di copie vendute nei primi 4 mesi dell’anno con una perdita di fatturato pari a circa 134 milioni di […]Leggi di più
La crisi sanitaria Covid-19 rischia di decimare la piccola e media editoria italiana: quasi un editore su dieci (il 9%), sta valutando la chiusura già quest’anno. Ricevo da Aie il consueto “bollettino” sullo stato, penoso, in cui versa l’editoria in questo periodo e lo condivido con voi. La crisi sanitaria Covid-19 rischia di decimare la […]Leggi di più
Parliamo di editoria digitale, cioè di ebook ma anche di audiolibri, partendo dai numeri di Istat e dando uno sguardo anche ai dati sulle vendite e sulle ricerche dei lettori forniti da Amazon. Cara Editoria digitale, c’eravamo tanto odiati e adesso? Ecco timidi sprazzi d’amore sia da parte degli editori, sia da parte dei lettori. […]Leggi di più
Arrivano i dati Istat che fotografano la situazione editoriale in un momento delicatissimo per la filiera alle prese con i danni provocati dal Coronavirus. Istat pubblica i dati relativi al comparto “Edizioni di libri” e lo fa in un momento particolarmente delicato, mentre il settore è alle prese con l’emergenza Covid-19. I numeri del mercato […]Leggi di più
La ripresa è alle porte ma gli editori continuano a rinviare le nuove uscite e la situazione del settore non promette nulla di buono tra un appello disperato e l’altro di tutte le associazioni. Continua il rinvio delle nuove uscite da parte degli editori: a oggi si stimano 21mila titoli pubblicati in meno nel corso […]Leggi di più
Secondo l’Osservatorio Aie la riduzione dei piani editoriali tocca, al 30 marzo, 23.200 titoli (erano 18.600 la scorsa settimana). Il che significa 49 milioni di copie stampate in meno. Peggiora ulteriormente la situazione per l’editoria. Lo conferma l’Osservatorio Aie istituito per monitorare gli effetti che l’emergenza Covid-19 sta avendo, e avrà, quest’anno sull’intera filiera. Solo […]Leggi di più
Ecco alcuni dati, preoccupanti, forniti dall’Osservatorio dell’Aie relativi all’impatto del Coronavirus sul settore editoriale nel 2020. Quale sarà l’impatto del Coronavirus sull’intera editoria italiana nel 2020? Parliamo di 18.600 titoli pubblicati in meno in un anno, 39,3 milioni di copie che non saranno stampate, 2.500 titoli che non saranno tradotti. Sono solo le prime evidenze […]Leggi di più
Come ogni anno a gennaio ecco i dati principali dell’analisi del mercato del libro di varia (romanzi e saggi) in Italia realizzata da Aie (Associazione italiana editori) in collaborazione con Nielsen. I dati del mercato del libro nel 2019, come sempre realizzati da Aie in collaborazione con Nielsen, quest’anno arrivano all’indomani dell’approvazione, da parte della […]Leggi di più