Tutti a casa fino al 3 maggio ma librerie aperte dal 14 aprile, una ipotesi che pare un contentino, rischiosa e pure poco praticabile. Librerie aperte ma lettori a casa. Di certo dovranno modificare per l’ennesima volta l’autocertificazione e introdurre lo “spostamento culturale”. Perché i lettori come potranno raggiungere le librerie se il lockdown impone […]Leggi di più
Pettegolezzi e curiosità editoriali
Corsi di scrittura per diventare narratori o poeti. Nel nostro Paese le scuole, oltre a quelle molto note come la Holden, aprono di continuo; ma che cosa si impara e che cosa ci si deve aspettare da questo percorso di studio? Corsi di scrittura. Scuole di scrittura. Nomi noti a parte, piccole e grandi realtà […]Leggi di più
Le classifiche dei libri non ci forniscono i numeri di vendita reali, si tratta infatti di stime e proporzioni; per conoscere i dati reali tocca pagare! Le classifiche dei libri per molti sono una certezza. Poi basta chiedere: come si fanno ? Chi si occupa di stilarle? Sono attendibili? E la certezza si trasforma in […]Leggi di più
Tanti libri, forse troppi. Perché accade in un mercato in cui l’offerta supera di gran lunga la domanda visto che in Italia solo il 40 per cento delle persone legge. La spiegazione c’è! Tanti libri. In Italia si pubblicano troppi libri! Perché? è una domanda che si fanno sia i SuperLettori che se la vedono […]Leggi di più
Parla Enrico Selva Coddè e ci fa sapere che le case editrici del gruppo Mondadori parteciperanno al Salone di Torino 2018 ma precisa che la loro fiera è un’altra. Mondadori ha scherzato? Per questo motivo non si è visto al Salone di Torino 2017? Desidera ricucire i rapporti con Torino? Ammette che l’esperimento milanese è […]Leggi di più
Renata Gorgani si è dimessa da presidente de La Fabbrica del Libro a sostituirla quasi certamente ci sarà Ricardo Franco Levi, già presidente di AIE. Il presidente de La Fabbrica del Libro… un ottimo argomento per una nuova puntata di Libriful! Settimana scorsa parlavamo dell’addio di Renata Gorgani, ormai ex presidente de La Fabbrica del […]Leggi di più
Mentre a Torino riconfermano il cda della Fondazione per il Libro, a Milano Renata Gorgani abbandona la presidenza de La Fabbrica del Libro, la società che organizza Tempo di Libri. Renata Gorgani lascia, a Torino stanno… E io non potevo tenervi per così tanto tempo a stecchetto di Libriful (per chi si fosse perso le […]Leggi di più
Odei risponde a Tempo di Libri che oggi ha annunciato le date della sua seconda edizione – dall’8 al 12 marzo 2018 – dichiarando così guerra a Book Pride, la fiera dell’editoria indie che si tiene due settimane dopo. Leggi di più
È il segretario del premio Bagutta, ha 57 anni, insegna all’Università cattolica: Andrea Kerbaker, scrittore e saggista, sarà il responsabile del programma della fiera milanese che si terrà a marzo 2018.Leggi di più
Ma la fiera degli editori indipendenti risponde a Milano con il due di picche; peccato che Aie e Fiera Milano abbiano già fissato l’edizione 2018 di Tempo di Libri proprio in marzo, a due settimane da Book Pride.Leggi di più