Avere paura di non essere all’altezza è qualcosa di buono? Qualcosa che ci porta a migliorarci a fare il passo in più per colmare una lacuna? Purtroppo, per la maggior parte delle persone non sentirsi abbastanza è un limite, un dolore. Anzi, per molti è proprio una condizione debilitante. Il punto è che più una […]Leggi di più
Che cosa sono i giochi? Che ruolo hanno da un punto di vista sociale e culturale? A raccontarcelo è una tra i maggiori esperti mondiali di game design. E Jane McGonigal i giochi non solo li studia, ma li crea. Quel che non c’è bisogno che ci spieghino: i giochi ci accompagnano da tremila anni, […]Leggi di più
Prendete un bambino mettetelo in una stanza da solo e all’interno di questa stanza mettete un dolcetto, un marshmallows. A questo punto ditegli che può aspettare 15 minuti prima di mangiarselo e ottenerne altri due come premio, oppure mangiarselo subito. Eccolo il test del Marshmallow! Realizzato negli anni Sessanta all’università di Stanford ha il compito […]Leggi di più
I ragazzi di oggi sono in crisi e sono esposti a pressioni estreme. Per generazioni strampalate teorie basate sulle ipotetiche differenze di genere ci hanno detto che i maschi sono maschi, quindi sono più esuberanti, sono meno emotivi ed empatici, sono più agitati… A casa, in famiglia, a scuola si sono confrontati con figure che […]Leggi di più
La serialità è sempre stata considerata un prodotto di serie B. Bollata come intrattenimento, quindi come qualcosa di poco conto, di minimo spessore e di scarso contenuto. Ma le serie Tv hanno il potere della trasversalità, sono messaggi che raggiungono le folle e hanno la forza di influenzarci tanto da cambiare il nostro sguardo sul […]Leggi di più
Sandra Bland è una studentessa. Si è laureata con successo e sta decidendo che cosa fare del proprio futuro. È una donna di grande carisma, suona, si occupa di volontariato, ha un canale su YouTube in cui fa video motivazionali. Un giorno, mentre sta tornando in auto da un colloquio di lavoro, un’auto della polizia […]Leggi di più
Se fai un lavoro culturale, il concetto di precariato di solito lo hai esplorato in tutte le sue misteriose e minacciose declinazioni. La prostrazione, visto come ti trovi dopo anni di non contratti e di recupero crediti, è un tratto che potrebbe facilmente definirti. Ma cosa accade a un ragazzo di diciannove anni che sta […]Leggi di più
In un momento come questo molti, magari, si sentono incastrati in una vita che vorrebbero diversa, in un lavoro che forse dà preoccupazioni e regala pochi ottimismi per il futuro. Questo potrebbe essere particolarmente vero per i ragazzi che il proprio futuro, adesso, lo stanno progettando. Come fare? Riorganizzare la propria vita, tanto per cominciare, […]Leggi di più
Sarà capitato a tutti: state per prendere un aereo, passate ai controlli e dimenticate di avere in borsa la bottiglietta d’acqua o magari quella boccetta di profumo tanto buono che avete appena comprato, però, non può passare perché supera i limiti consentiti. E vi tocca abbandonare tutto lì. Alle volte nemmeno vi pare un liquido […]Leggi di più
Alcuni si ritirano nella propria stanza – in Italia sarebbero 120mila e le stime spesso sono in difetto perché molti genitori non riconoscono o non ammettono questa condizione – tagliano i ponti con tutto, senza lavorare, senza studiare… giovani in conflitto statico con il mondo e con la propria famiglia. Giovani che godono della reclusione […]Leggi di più