Come impaginare il testo? Che aspetto dare al proprio dattiloscritto? Che file inviare agli editori? Nel tortuoso cammino che un autore deve compiere per farsi leggere (e, si spera, scegliere) presentare al meglio il testo è una tappa fondamentale. Come devo impaginare il testo è una delle domande che ricevo più spesso (ma la sinossi […]Leggi di più
Esordire è complicato come venire al mondo. È un percorso a volte lungo, tortuoso in cui tocca schivare fregature, bufale e altre sventure. Per esordire bisogna pagare. Se non sei un vip, un politico, uno sportivo (tutte e tre? meglio!). Se non hai santi in paradiso, se sei un signor nessuno, se non hai follower, […]Leggi di più
Agente letterario, editor, scout hanno ruoli che in parte possono sovrapporsi ma ciascuno possiede le proprie peculiarità e, soprattutto, i propri “doveri” nei confronti degli autori con cui collabora. Quando un autore è alla ricerca di una casa editrice, dopo vari tentativi andati a vuoto, comincia a pensare di affidarsi a dei professionisti del settore. […]Leggi di più
È nato da pochi giorni ed è il più ricco premio letterario italiano, parliamo del Premio DeA Planeta, l’autore infatti riceverà 150.000 euro come anticipo e vedrà il proprio lavoro tradotto in spagnolo, inglese e francese. Nasce il premio DeA Planeta. Chi legge il bando, arrivato al punto 6, “Il premio”, crede in un errore […]Leggi di più
A caccia di un editore serio? Non è facile valutare le case editrici a cui proporre il proprio testo, tanti nomi di cui spesso sappiamo poco e nulla; ecco 5 trucchi per evitare a colpo d’occhio le fregature. Un editore serio, un editore poco serio… come si riconosce una casa editrice che fa le cose […]Leggi di più
In rete alcuni promettono agli autori guadagni facili e costanti grazie al self publishing. È proprio vero? Del self publishing ho parlato più volte. Ne penso bene. Non è la panacea e se fare l’editore è complicato, fare l’editore di se stessi è una vera impresa. Ma se hai una community interessata ai tuoi contenuti, […]Leggi di più
I concorsi letterari in Italia proliferano, sceglierli non è semplice, alle volte si tratta di non sprecare il proprio tempo, altre di non sprecare i propri soldi. Ecco qualche trucco per aiutare gli autori orientarsi nella selva dei premi. Concorsi letterari, premi, tornei. L’Italia ne è piena. Partecipare ha senso oppure no? E come scegliere […]Leggi di più
Il premio Calvino è uno tra i più prestigiosi dedicati agli scrittori esordienti ma pare non gradire che gli autori siano già rappresentati da una agenzia letteraria. Il Premio Calvino è uno tra i più prestigiosi dedicati agli scrittori esordienti. È nato nel 1985 e gli autori concorrono con romanzi, racconti e raccolte. Ogni anno […]Leggi di più
Krys Lee è l’autrice di “Come siamo diventati nordcoreani” e in questa intervista ci spiega perché ha scelto un romanzo per raccontare la dittatura.Leggi di più
La crisi dei trentacinquenni? Forse non esiste. Ne parliamo con lo scrittore Francesco Gungui che ha appena pubblicato con Giunti il romanzo Tutto il tempo che vuoi.Leggi di più