Gianni Montieri per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi ci porta a camminare vicino ai confini. C’erano ampi margini, confini, scatti da fare sul fondo, e l’erba Read More
Tags :poesia
Paolo Cognetti e Antonia Pozzi per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi ci svela la fonte di un infinito ritorno. Le montagne Occupano come immense donne la sera: sul Read More
Con la scrittrice Elena Mearini parliamo di scrittura poetica e di scrittura narrativa. Come cambia la voce di un autore? Come cambia il lavoro sulle parole? È più facile pubblicare poesia o narrativa? La poesia ha Read More
Ti sei perso i Libri a Colacione di Tutto Esaurito su Radio 105? Eccoli! Questa settimana: L’evento di Annie Ernoux e L’infinito senza farci caso di Franco Arminio. Preferisci leggere? Ecco il post!Read More
HaikuJAM è una piattaforma di scrittura sociale, permette alle persone di scrivere assieme, rilassarsi e fare nuove amicizie inventando haiku. Si chiama HaikuJAM ed è una piattaforma di scrittura sociale – trovate la app su App Store e Read More
Crossover in America è un fenomeno e lo è il suo autore, Kwame Alexander, poeta ed educatore che parla ai ragazzi con la musica e la poesia e lo sport. Il guaio? Tradurre il testo in italiano Read More
Si chiama Nora Cooper e questa è la poesia con cui ha gareggiato al Button Poetry, uno slam poetry, cioè una gara in cui i poeti si sfidano leggendo i propri versi. Certi numeri sono importanti. 65Read More
Alla conferenza stampa di #BCM15 – che quest’anno si terrà dal 22 al 25 ottobre – tante le idee per la nuova edizione di quello che vuole essere un evento diffuso senza un direttore unico ma con una Read More
La poesia non è più di moda. La poesia non si vende. Per pubblicare poesia bisogna pagare… insomma, quando si parla di versi e poeti paiono solo cattive notizie. Ma è proprio così? Con un’amica si Read More
Quando un ciclo si conclude, se ne avvia un altro e spero che il vostro preveda qualche storia in più da leggere, delle parole su cui riflettere e incontri da ricordare. Siamo ancora, però, nel Read More