Silvia Salvagnini per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che ci suggerisce di prestare attenzione al prima (a tutti i prima). questo libro lo finisco quando ho sputato il rospo quando sto bene al sole quando ho spaccato questa noia mangiato un girasole eliminato il superfluo la nozione di imperatore e […]Leggi di più
Tags : diVersi
Pierluigi Cappello per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi ci propone un esercizio, c’entra la quiete e lo sguardo, e il silenzio. Campo visivo Mi piace l’espressione “campo visivo”, con tutte le cose che ci puoi mettere dentro, questa luce diversa che dà sul freddo, l’ombra sulla soglia là, […]Leggi di più
Sylvia Plath per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che ci parla di ricordo, di speranza, di memoria e di attesa. (…) Avvengono miracoli, Se siamo disposti a chiamare miracoli Quegli spasmodici trucchi di radianza. L’attesa è ricominciata, La lunga attesa dell’angelo, Di quella sua rara, rarefatta discesa. È un frammento […]Leggi di più
Giovanna Cristina Vivinetto per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi ci ricorda che siamo (anche) il nome che portiamo. La verità è che i nomi ci scelgono prima ancora di pronunciarli. Sulle pareti, a ridosso delle strade, nei vasi di garofani e ortensie, sulle strisce d’acqua che rigano le […]Leggi di più
Faraj Bayrakdar per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che ci ricorda quanto sia importante imparare a dire grazie a chi va via… Grazie a quel che deve passare. Grazie a quel che deve venire. Grazie a quel che si affida solo al silenzio e non torna. Non torna mai. Una […]Leggi di più
Ben Lerner per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che, stavolta, usa la poesia come una bussola (per orientarci, anche in politica). Vi invito a pensare in modo creativo alla politica nell’era dell’istamina. Vi invito a pensare in modo creativo alla politica dati gli uomini quali essi sono: asmatici, stonati e […]Leggi di più
Valerio Magrelli per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che ce lo ricorda: i buoni non esistono se accettano di stare dalla parte dei cattivi. La fame Facevano rumore, quei vicini, per darvi l’impressione di mangiare, di avere qualche cosa da mangiare. E maneggiavano piatti, scodelle, e urtavano bicchieri, spostavano posate, […]Leggi di più
Erri De Luca per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi invoca il nostro senso di responsabilità, c’entrano gli alberi e pure gli scrittori… Un bosco L’amante incide l’albero con le iniziali, traccia col ferro un cuore. Ma il libro che scrivo sul quaderno è cellulosa uccisa da una motosega, […]Leggi di più
Franco Marcoaldi per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi ci ricorda che il motto non è “parlo quindi sono” quindi, no, non è necessario avere sempre qualcosa da dire. Stanotte ho sognato un’unica immagine, una nitida foto. Avevo la bocca ripiena di aghi e di spilli, di chiodi e […]Leggi di più
Valentino Zeichen per “DiVersi, solo le cose inutili sono poetiche” di Elisabetta Bucciarelli che oggi combatte contro la deprivazione esistenziale. Artisti Più che la poesia e le subdole manovre degli addetti alle poetiche per spartirsele, io amo fare vita d’artista. Aveva ragione il libraio di Parma a dirmi di leggere Valentino Zeichen, gli ho dato […]Leggi di più